Federazione delle Cooperative di Ravenna | Giovedì 4 agosto 2025 alla Fattoria Guiccioli. Le celebrazioni in ricordo della morte di Anita Garibaldi
18430
post-template-default,single,single-post,postid-18430,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-,qode-theme-ver-16.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive
 

Giovedì 4 agosto 2025 alla Fattoria Guiccioli. Le celebrazioni in ricordo della morte di Anita Garibaldi

Giovedì 4 agosto 2025 alla Fattoria Guiccioli. Le celebrazioni in ricordo della morte di Anita Garibaldi.

 

Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna è lieta di annunciare la presentazione del romanzo Anita di Laura Calosso, che si terrà lunedì 4 agosto 2025 alle ore 17.30, presso la sala conferenze dei Capannoni Gemelli della Fattoria Guiccioli, a Mandriole (RA), luogo in cui Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva – meglio nota come Anita Garibaldi – morì nel 1849.In occasione delle celebrazioni tradizionalmente dedicate alla figura di Anita, la storica e scrittrice Laura Calosso offrirà uno sguardo nuovo e critico su una delle figure femminili più controverse del Risorgimento.Il romanzo Anita racconta la storia di una donna troppo spesso relegata al ruolo di “compagna dell’eroe”, restituendole invece voce, corpo e verità: quella di un’esistenza segnata da forti passioni, impegno politico e sociale che impose scelte e sacrifici e una “storia ufficiale” intrisa di propaganda romantica e patriottica.L’evento sarà introdotto dai saluti del Presidente della Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna, Lorenzo Cottignoli, e dal Vicesindaco di Ravenna, Eugenio Fusignani, in qualità di Presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento.

A dialogare con l’autrice saranno Fulvia Missiroli, consigliera della Fondazione Ravenna Risorgimento, studiosa di storia femminile risorgimentale e componente dell’Istituzione Biblioteca Classense, e Laura Orlandini, studiosa di storia contemporanea, ricercatrice presso l’Istituto storico della Resistenza e Età contemporanea di Ravenna e provincia e autrice di diverse pubblicazioni sulla partecipazione femminile al processo di costruzione democratica del nostro Paese.

 

A seguire, come da tradizione, la cerimonia si concluderà con la deposizione delle rose nella stanza di Anita e l’ammaina bandiera alle ore 20.00.

Saranno presenti le associazioni combattentistiche, d’arma e risorgimentali e la Banda musicale cittadina di Ravenna.